Realizzata direttamente in duplice lingua (italiano-inglese e italiano-cinese), la Guida presenta 54 paesi selezionati su 5 continenti. Italia e Spagna hanno inoltre una mappatura del comparto olivicolo su base regionale, corredata da informazioni storiche, culturali, dati di produzione, varietà tipiche e aree tutelate da denominazione.
Particolarmente curata la cartografia, che comprende sia le zone olivicole a maggiore vocazione sia quelle a denominazione di origine. Inoltre a ogni realtà produttiva è dedicata una scheda con note di degustazione degli oli e abbinamenti gastronomici.
La Guida risponde all’esigenza di creare un prodotto che apporti freschezza e vitalità all’interno del panorama editoriale esistente in un settore assai delicato come quello dell’olivicoltura e si propone come uno strumento efficace, dal profilo moderno e coerente con la sua vocazione universale.
Grazie alla capillarità e alla qualità del lavoro svolto, questa Guida si pone come punto di riferimento per tutti i consumatori attenti al buon mangiare e per gli operatori del settore di ambito nazionale e internazionale.
- Prefazione del volume
- Introduzione alla Guida
- Panoramica introduttiva dei 54 Paesi:
- Portogallo;
- Spagna – introduzioni regionali:
Galicia, Castilla y León, País Vasco, La Rioja, Comunidad Foral de Navarra, Aragón, Cataluña, Extremadura, Comunidad de Madrid, Castilla-La Mancha, Comunidad Valenciana, Andalucía, Región de Murcia, Islas Baleares;
- Francia;
- Svizzera;
- Italia – introduzioni regionali:
Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna;
- Slovenia;
- Croazia;
- Bosnia Erzegovina;
- Montenegro;
- Albania;
- Repubblica di Macedonia;
- Bulgaria;
- Grecia;
- Ucraina;
- Cipro;
- Malta;
- Marocco;
- Algeria;
- Tunisia;
- Libia;
- Egitto;
- Etiopia;
- Namibia;
- Sudafrica;
- Turchia;
- Georgia;
- Armenia;
- Azerbaigian;
- Siria;
- Libano;
- Israele;
- Palestina;
- Giordania;
- Iraq;
- Iran;
- Afghanistan;
- Pakistan;
- Arabia Saudita;
- Kuwait;
- Yemen;
- India;
- Nepal;
- Cina;
- Giappone;
- Australia;
- Nuova Zelanda;
- Stati Uniti;
- Messico;
- Colombia;
- Perù;
- Brasile;
- Cile;
- Uruguay;
- Argentina.
- Consumatori attenti e appassionati di enogastronomia;
- Operatori del settore quali agronomi, periti agrari, olivicoltori, elaiotecnici, tecnologi;
- Ristorazione di alta qualità con particolare riferimento ai ristoratori interessati alla realizzazione di un carrello o di una carta degli oli;
- Proprietari o gestori di enoteche e wine bar;
- Esperti assaggiatori.
Si tratta di un’opera collettiva, curata e edita da Marco Oreggia, giornalista, critico enogastronomico ed esperto assaggiatore, e da Laura Marinelli, giornalista ed esperto assaggiatore.
Alla realizzazione della Guida partecipano inoltre importanti esperti del settore olivicolo, sia a livello nazionale che internazionale, e un panel di assaggiatori, coordinato dal curatore.