Flos Olei 2018: con la Guida in Croazia

08/03/2018 -

FLOS OLEI 2018: delle 500 aziende di tutto il mondo recensite nel volume ben 77 appartengono alla Croazia

Flos Olei 2018 - guida al mondo dell'extravergine visita la Croazia per confermare la costante crescita qualitativa dell'extravergine istriano con un premio nella classifica "The Best 20".

Un vero e proprio viaggio intorno al mondo dell’extravergine di qualità: si presenta così Flos Olei 2018, la nona edizione della Guida unanimemente considerata la più importante pubblicazione di settore a livello globale. Una sorta di Atlante Olivicolo - in doppia lingua, italiano-inglese - che recensisce ben 500 aziende d’eccellenza provenienti dai 5 continenti, per un totale di 51 Paesi. La Croazia - rappresentata nella quasi totalità dalla regione istriana - occupa un posto decisamente d’onore all’interno del volume, inserendosi come realtà di spicco in una panoramica più che esaustiva che va dall’Europa alle Americhe, dal Nord Africa al Medio Oriente, spingendosi fino in India, Nepal, Cina, Giappone, Australia e Nuova Zelanda.

Sono in totale 77 le aziende croate recensite: di queste 75 appartengono all’Istria. Per un totale di 105 oli degustati da un panel di esperti assaggiatori coordinati dai due curatori della Guida, l’esperto a livello internazionale Marco Oreggia, che è anche editore del volume, e la giornalista Laura Marinelli. Si tratta di una presenza importante che mette in evidenza il forte impulso innovativo che sta vivendo il settore olivicolo nel Paese e la decisa crescita qualitativa del suo prodotto finale.

“Sono passati ormai tredici anni - racconta Marco Oreggia - da quando venni invitato per la prima volta in Istria da Denis Ivosevic, allora Assessore all’Agricoltura, grazie al contatto di un collega giornalista friulano. Gli oli istriani ci hanno colpito e appassionato fin da subito, per la loro eccellenza. In quella edizione della Guida, la prima che comprendeva le produzioni internazionali, furono pubblicate due aziende istriane, che divennero dieci l’anno successivo. Da allora a oggi sono stati fatti passi da giganti grazie all’impegno e al serio lavoro di numerosi produttori medio-piccoli che stanno investendo tanto sulla qualità e sulla biodiversità”.

Il settore olivicolo in Istria ha dunque ottime potenzialità che possono, nel tempo, sia pure con margini di miglioramento, rendere la regione conosciuta al pari di altre regioni europee. “L'Istria è riuscita a fare questo grande balzo in avanti - commenta Laura Marinelli - perché i produttori hanno avuto l’intuizione di puntare sulle caratteristiche peculiari del ricchissimo panorama di cultivar autoctone. E non è un caso che questo percorso sia suggellato da un premio all’interno della nostra classifica, la The Best 20, attribuito all’azienda di Enio Zubin a Umag il quale, con la sua interpretazione della varietà locale Crnica, si guadagna il titolo di Migliore Olio Extravergine di Oliva Monovarietale - Fruttato Medio”.

Grande attesa dunque per l’evento di presentazione di Flos Olei 2018 - guida al mondo dell’extravergine che si terrà il prossimo Venerdì 9 Marzo, alle ore 12.30, presso il ristorante dell’hotel Maestral di Novigrad, con la presenza delle autorità locali, dei media croati e sloveni e delle aziende. La giornata prevede la presentazione alla stampa del volume e la consegna delle guide a tutti i produttori croati segnalati.

#flosolei #marcooreggia #croazia #flosoleibest20 #novigrad #extravergine