Dietro le quinte

30/05/2025 -

 

Dietro le quinte. 
Racconto di un progetto e di un’avventura.

by Laura Marinelli

25 ANNI INSIEME
È un concorso. Sì, ma non solo. È una guida. Sì, ma non solo. Il libro descrive le migliori 500 aziende del mondo che gareggiano con i loro extravergini più buoni, ci sono punteggi e classifiche. Sì, ma non solo. Insomma, si fa presto a dire Flos Olei. Poi, però, spiegare un progetto così sfaccettato, che è cresciuto nel tempo ed è arrivato a compiere 25 anni, è un po’ più complesso. Allora vogliamo approfittare di questo anniversario, non soltanto per ringraziare quanti ci conoscono e ci seguono, ma anche per raccontare un lavoro di squadra che si rinnova ogni anno.

C’ERA UNA VOLTA L’EXTRAVERGINE
Il libro che oggi si intitola Flos Olei - guida al mondo dell’extravergine è uscito nella sua prima edizione nel 2010 come continuazione - riveduta e aggiornata anche nella sua veste grafica - della guida L’Extravergine (pubblicata da Cucina & Vini) che esisteva, nella versione italiana, dal 2001 (dal 2005 in quella internazionale). Per questo il 2025 ha segnato il nostro Silver Jubilee!

LA BIBBIA DELL’OLIO
La guida è nata con l’intento di portare la conoscenza dell’olio extravergine di qualità nelle case di tutti i consumatori attenti al buon mangiare, ed è diventata un punto di riferimento per appassionati ed esperti. È considerata uno strumento di lavoro indispensabile dagli operatori del settore di tutto il mondo (produttori, ristoratori, importatori, distributori, tecnici etc.), perché permette loro di avere condensato in un unico volume la summa dell’olivicoltura mondiale: i suoi territori e i suoi interpreti migliori. Per questo, per essere fruibili da quanti più lettori possibili e per avere una penetrazione capillare, la guida è tutti gli anni stampata in tre versioni, in doppia lingua: italiano-inglese, italiano-spagnolo, italiano-cinese.
Premi Flos Olei

FLOS OLEI: CONCORSO & GUIDA
Come si struttura il progetto? Alla base c’è un concorso internazionale, rivolto annualmente alle aziende di produzione olearia di qualità di tutto il mondo alle quali chiediamo di inviare presso la nostra sede di Roma (Italia) i propri campioni di olio EVO per essere valutati. Senza questa competizione non ci sarebbe la guida, dato che questa è composta in buona parte dalla recensione delle migliori tra tutte le realtà partecipanti.
Flos Olei è un contest aperto a tutti, perché partiamo dalla convinzione che siano abbattute le frontiere della qualità e che si possano ottenere ottimi risultati in tutti e cinque i continenti, ma al tempo stesso è molto selettivo: la graduatoria si ferma a 500. Massima inclusività, dunque, ma anche massimo rigore: per rappresentare un sostegno serio per le aziende ammesse, che possono sfruttare questa referenza come qualcosa in più rispetto a una occasionale medaglia.
È un contest delle aziende, non degli oli: se è vero, infatti, che ciò che assaggiamo e valutiamo sono gli oli, è anche vero che ciò che mettiamo in classifica, dandogli un punteggio numerico, sono le aziende, ognuna delle quali non si limita a coincidere con il suo extravergine migliore nella sua annata migliore, ma è molto di più. Per l’attribuzione del Punteggio Aziendale prendiamo in considerazione più fattori (alcuni dei quali prevedono un simbolo aggiuntivo dedicato): la storicità di un’azienda e la presenza in un determinato territorio, il rischio d’impresa e l'impegno in un progetto il più possibile esteso a tutta la filiera, ecosostenibile e attento al rapporto qualità-prezzo dei prodotti, il percorso all’interno della guida che garantisce una continuità qualitativa. Accanto al punteggio si inserisce la Tendenza Aziendale (freccia "in salita", "stabile", "in discesa") e gli altri simboli che completano il quadro.

IL QUESTIONARIO
Come formiamo questo sguardo d’insieme? Assieme ai campioni di olio richiediamo a ogni realtà partecipante di compilare un questionario molto dettagliato, elaborato appositamente per indagare in maniera minuziosa e approfondita tutti gli ambiti della filiera. Se, al controllo, qualcosa ci risulta incompleto, incoerente o poco chiaro, non esitiamo a contattare personalmente ogni produttore.
 

I MESI DELL’ASSAGGIO
Da un punto di vista operativo il concorso si svolge nell’arco di diversi mesi durante i quali vengono ricevuti, catalogati e assaggiati gli oli. Si comincia tutti gli anni all’inizio del mese di febbraio con i campioni dell’emisfero Nord del mondo (che possono essere inviati fino alla fine di maggio) e si prosegue dall’inizio di aprile con quelli dell’emisfero Sud (che possono essere inviati fino alla fine di luglio). Man mano che arrivano i campioni vengono organizzate le relative sessioni di assaggio capitanate da Marco Oreggia il quale coordina volta per volta un panel di esperti, scelti a rotazione tra i circa 40 assaggiatori di Flos Olei, tutti regolarmente iscritti agli albi professionali.

IL PANEL TEST
Il panel test è eseguito secondo la metodologia COI su batterie di circa 20-25 campioni di olio per sessione, raggruppati per nazioni o regioni, ed è un esame “alla cieca”, nel senso che nessun assaggiatore conosce l’appartenenza del campione, ma al tempo stesso “aperto”, visto che prevede un dialogo e uno scambio di opinioni degli assaggiatori tra loro e con il coordinatore. Ogni extravergine, se ritenuto idoneo (non difettato), riceve dal panel una valutazione numerica (da un minimo di 7,8 a un massimo di 9,0). Se un’azienda invia più di una tipologia, il panel decreta quella favorita (che sarà pubblicata in guida), mentre le altre saranno menzionate solo se avranno ottenuto l’idoneità. Altrimenti resteranno escluse.


LE CLASSIFICHE DI FLOS OLEI
Non c’è concorso o guida che si rispettino senza classifiche di merito e senza premiati. In Flos Olei si distinguono la Hall of Fame e la The Best. La Hall of Fame comprende una rosa di aziende che hanno raggiunto un livello di eccellenza tale da meritarsi un riconoscimento alla carriera rappresentato dal punteggio di 100/100. La The Best è una lista di aziende alle quali viene attribuito un premio qualità declinato in diverse categorie. Questo non dipende soltanto dalla qualità degli oli presentati, ma anche e soprattutto dalla costanza qualitativa di ogni realtà nel corso degli anni e dal valore aggiunto che questa apporta al territorio in cui si colloca. Partiamo dalle strutture premiate come migliori aziende, eleggendo l'Azienda dell'Anno, ma anche dando rilievo a realtà giovani o che spiccano per scelte improntate alla sostenibilità ambientale (l'Azienda Emergente e l'Azienda Green) o che si differenziano per la particolare affezione al nostro progetto (l'Azienda del Cuore). Segue la carrellata dei migliori oli, da quello dell'Anno a quelli all'interno di diverse categorie (da Agricoltura Biologica, Monovarietale, Blended e Dop/Igp); senza dimenticare l'azienda con la migliore tecnologia di estrazione e quelle che emergono per aver saputo unire alla qualità i grossi volumi, un prezzo conveniente o un packaging accattivante.

GLI ALTRI PREMI
Alle due classifiche si aggiungono 4 premi: L'Importatore dell'Anno, Il Ristorante dell'Anno, Il Giornalista dell'Anno e un Premio Speciale intitolato a Cristina Tiliacos, la nostra amica e preziosa collaboratrice che ci ha lasciato troppo presto. Quest'ultimo lo dedichiamo a persone, enti o associazioni di categoria che hanno operato con impegno nella promozione e diffusione della cultura del settore olivicolo.



UN ATLANTE OLIVICOLO MONDIALE
In molti hanno definito la guida Flos Olei un atlante olivicolo mondiale. La sua struttura, infatti, si basa su una ripartizione geografica all’interno della quale si collocano le schede delle aziende: 57 paesi del mondo, suddivisi nei cinque continenti, nei quali è presente l’olivicoltura, da quelli in cui questa è una tradizione antichissima, a quelli in cui ha una storia più recente o è a uno stadio appena embrionale, rappresentando poco più che una scommessa per il futuro. Spagna e Italia, leader nel settore, presentano un’ulteriore suddivisione regionale.

IL CORPO DEL LIBRO
A ogni paese (e a ogni regione) è dedicato un testo introduttivo con informazioni storiche e culturali, descrizione del territorio e delle zone olivicole (comprese eventuali aree tutelate da certificazioni), varietà presenti e allevate, dati statistici riguardanti la filiera, attualità del comparto. La cartografia di corredo è particolarmente curata, evidenziando le aree a maggiore vocazione e quelle a denominazione di origine. Testi introduttivi e cartine geografiche sono elaborati e aggiornati annualmente dai curatori grazie alla collaborazione, per quasi tutti i paesi, di esperti del settore olivicolo (professori e ricercatori universitari, scienziati, tecnici, giornalisti) con i quali esiste un rapporto regolare di comunicazione e di confronto. A ogni azienda è dedicata una scheda descrittiva che comprende un breve riferimento alla sua storia e al contesto in cui si colloca, i dati produttivi aggiornati, alcune note di degustazione degli oli e gli abbinamenti gastronomici. La guida è arricchita da una snella sezione introduttiva con articoli, redatti dai curatori, mirati a descrivere la struttura del volume, a fornire ai lettori l’ABC della degustazione dell’olio, a dare ai consumatori qualche consiglio pratico sulla scelta e la conservazione di un buon extravergine e, infine, a stimolare una riflessione critica su un settore tanto affascinante quanto fragile e complesso.



IL GRUPPO DI LAVORO
Non c’è progetto che si rispetti che non comprenda i ringraziamenti al gruppo di lavoro. Flos Olei non fa eccezione e… siamo più di quanti pensate!
 
Marco Oreggia: editore e curatore.
Laura Marinelli: curatore.
Barbara Evangelista: traduttrice (inglese).
Wen Li Lin: traduttrice (cinese).
Veronica Amici, Eva Romera del Pozo: traduttrici (spagnolo).
Daniele Fusacchia, Rosa Schiavello - Blu Omelette: progetto informatico e grafico, cartografie.
Vito Eletti - Grafica Eletti: Impaginazione.
Stefano Falda: Edizioni mobile e gestione DB.
Marco Briotti: Digital Strategist & Ecommerce Manager.
Mg Logos, Passion Fruit Hub: Uffici Stampa.
 
ESPERTI ASSAGGIATORI:
Chiara Barcherini, Ettore Barcherini, Barbara Bartolacci, Gaetano Bettini, Armando Biagioli, Francesca Bosi, Andrea Brunotti, Rosa Carozza, Fabio Casamassima, Bruno Cirica, Liana Davletsina, Sara De Pinedo, Francesca De Ritis, Alessandro Di Bella, Giovanni Di Iorio, Renato Luigi Di Lorenzo, Rosario Franco, Chiara Horn, Francesco Le Donne, Luca Mangoni, Stefania Marcuz, Laura Marinelli, Riccardo Monteleoni, Duccio Morozzo della Rocca, Annamaria Olivieri, Marco Oreggia, Giovanni Papa, Monia Parente, Ilaria Pasquali, Leandro Pesca, Emanuela Pistoni, Pasquale Raimondi, Pietro Razzino, Marco Sciarrini, Sabrina Signoretti, Luca Sparagna, Gianni Travaglini, Maurizio Valeriani, Maria Luisa Zarrelli, Heinrich Zehetner, Karin Zehetner, Laura Zoia.

COLLABORATORI INTERNAZIONALI:

EUROPA: Mariana Matos (Portogallo), Laura Marinelli e Marco Oreggia (Spagna), Christian Pinatel (Francia), Claudio Premoli (Svizzera), Laura Marinelli e Marco Oreggia (Italia), Milena Bučar-Miklavčič (Slovenia), Olivera Koprivnjak (Croazia), Marko Ivanković e Miro Barbarić (Bosnia-Erzegovina), Biljana Lazovic (Montenegro), Enver Isufi (Albania), Tosho Arsov (Repubblica di Macedonia del Nord), Svetla Yancheva e Argir Zhivondov (Bulgaria), Vasilis Demopoulos e Anna Milionis (Grecia), Laura Marinelli e Marco Oreggia (Ucraina), Androula Georgiou (Cipro), Garreth Sammut (Malta).
 
AFRICA: Noureddine Ouazzani (Marocco), Hasna Boulkroune e Mokhtar Guissous (Algeria), 
Naziha Grati Kamoun (Tunisia), Mohammed Abdulkareem Al-Ashhab (Libia), Amany Basuny (Egitto), Tekleab Mesghena Ketema (Eritrea), Laura Marinelli e Marco Oreggia (Etiopia), Hupenyu Allan Mupambwa (Namibia), Carlo Costa (Sudafrica).
 
ASIA: Mücahit Taha Özkaya (Turchia), George Svanidze (Georgia), Andreas Melikyan (Armenia), 
Zeynal Akparov (Azerbaigian), Mustafa Moalem (Siria), Sabina Llewellyn-Davies Mahfoud (Libano), Isaac Zipori (Israele), Mohamed Alsalimiya (Palestina), Saleh Shdiefat (Giordania), 
Mohammed Jabar Abdulradh (Iraq), Jahangir Arab e Naghmeh Azizi (Iran), Dilorom Yormatova e Ra’no Akramova (Repubbica dell’Uzbekistan), Habibullah Musharraf (Afghanistan), Azmat Ali Awan (Pakistan), Ibrahim Sabouni (Regno dell’Arabia Saudita), Laura Marinelli e Marco Oreggia (Kuwait), Rashid Al-Yahyai e Thuraiya Al-Jabri (Sultanato dell’Oman), Mansour Mohammed Saeed Aldalas (Yemen), Saket Mishra (India), Stefano Valle (Nepal), Robert Woo (Cina), Akira Ikeshima e Duccio Morozzo della Rocca (Giappone).
 
OCEANIA: Michael David Southan (Australia), Emma Glover (Nuova Zelanda).
 
AMERICA DEL NORD: Carol Firenze (Stati Uniti)
 
AMERICA CENTRALE: José Antonio Cristóbal Navarro Ainza (Messico)
 
AMERICA DEL SUD: Dario D’Alessandro (Colombia), Lyris Monasterio Munoz (Perù), 
Maria Lisomar Silva (Brasile), Álvaro Rodríguez Vial (Cile), Isabel Mazzucchelli (Uruguay), 
Massimo Lucioni (Argentina).

Buon Anniversario a tutti!